Newsletter
IT

Progetto



SHOEDES

C'è una crescente pressione al fine di ridurre l'impatto ambientale delle attività industriali e per rallentare il cambiamento climatico.

L'Unione europea ha lanciato l'azione "European Green Deal" per promuovere l'uso efficiente delle risorse passando a un'economia pulita e circolare al fine di rendere sostenibile l'economia dell'UE. I progetti e gli sforzi di ricerca precedenti si sono concentrati principalmente su strumenti e metodologie di progettazione ecocompatibile, come la valutazione del ciclo di vita.

Tuttavia, ad altre importanti dimensioni della sostenibilità, come l'economia e la società, non viene data adeguata attenzione. La sostenibilità richiede uno sviluppo economico uniforme che rispetti e promuova le pari opportunità. Le piccole e medie imprese sono la spina dorsale dell'economia dell'UE e la dimensione della maggior parte delle imprese calzaturiere è piccola e/o molto piccola. È essenziale rafforzarle attraverso attività in linea con le iniziative dell'UE (ad esempio, "Un'economia al servizio delle persone") che promuovano l'equità sociale e la prosperità."

Per saperne di più

Cosa otterremo realizzando il progetto?


Il progetto SHOEDES mira a potenziare le competenze dei designer professionisti attraverso un programma di formazione interdisciplinare, combinando competenze professionali e trasversali associate a creatività, innovazione e sostenibilità, sia tecnologiche che non.

In questo contesto, gli obiettivi di SHOEDES sono:
1
Anticipare le esigenze lavorative dei futuri designer di calzature in modo più efficace ed esplorare nuovi e innovativi modelli di business / imprenditorialità basati su prodotti sostenibili e design di calzature per l'economia circolare.
2
Sviluppare nuove linee guida e percorsi di carriera quadro per il design sostenibile delle calzature sfruttando gli strumenti e le iniziative europee esistenti come Europass, "Economia che lavora per le persone", "Green Deal europeo", che si tradurrà in professionisti del design di calzature più qualificati e migliori servizi e nell'industria calzaturiera dell'UE e della Turchia.
3
Sviluppare nuove metodologie e strumenti di apprendimento basati sui MOOC per reingegnerizzare il processo di formazione rivolto ai designer esistenti e futuri del settore calzaturiero.

Risultati


Il progetto SHOEDES ha compreso un insieme di attività di implementazione che hanno concretizzato gli obiettivi del progetto, attraverso la realizzazione di materiali educativi sotto forma di report, MOOC (Massive Open Online Course), Libro di Lezioni e nuovi modelli di carriera e di business.

SHOEDES ha incluso attività di ricerca e validazione, una serie di eventi moltiplicatori per la disseminazione e workshop di formazione intensivi per la validazione dei risultati. I risultati del progetto e gli altri traguardi raggiunti sono i seguenti:

  • Un rapporto transnazionale per identificare e analizzare le caratteristiche della progettazione di calzature in termini dei tre pilastri della sostenibilità [EN] open doc
  • Un nuovo quadro di riferimento per linee guida e percorsi di carriera nella progettazione sostenibile di calzature [IT] open doc
  • Un MOOC su “Progettazione di Calzature per l’Economia Circolare”.
  • Un libro con lezioni su “Progettazione di Calzature per l’Economia Circolare” [IT] open doc
  • Nuovo e innovativo modello di business/imprenditorialità basato sulla progettazione di calzature per l’economia circolare [IT] open doc
  • Contest di ideazione e progettazione in tutti i paesi partner per la progettazione di calzature per l’economia circolare
  • Formazione intensiva tenutasi in Portogallo nel febbraio 2025 e workshop organizzati in tutti i paesi partner
  • Evento moltiplicatore per la disseminazione in tutti i paesi del progetto
Risultati

Ultime notizie





Galleria


Contatti

Coordinatore di progetto

Turkiye Ayakkabi Sektoru Arastirma Gelistirme ve Egitim Vakfi

İstanbul, Turkey
Official Site

Per maggiori info, contatta:

Atilla Baslar
[email protected]
www.tasev.org.tr

2022 © SHOEDES PROJECT . All rights reserved     Disclaimer

Co-funded by the European Union